immagini per e-commerce
988 views |0 comments

Vendere online è una grande opportunità di business, non è un segreto e non è nemmeno necessario tirare in ballo Covid e lockdown per dimostrarlo. Ma come tutte le cose ha dei pro e dei contro.

Noi online acquistiamo davvero di tutto, dal cibo ai vestiti e diamo molto peso alle immagini. Lo facciamo in parte per deformazione professionale ma anche perché, in pratica, sono l’elemento principale su cui basiamo la nostra scelta.

Quando entriamo in un negozio individuiamo a colpo d’occhio ciò che ci piace: di solito ad attirare la nostra attenzione sono la forma e il colore. Poi possiamo subito toccare con mano e capire la sensazione che ci dà un determinato materiale e verificarne le dimensioni: ci starà quel mobiletto tra il lavandino o la doccia oppure è troppo grosso? C’è la mia taglia? Se sì proviamo, valutiamo, compriamo, altrimenti passiamo oltre.

Online il processo è in parte simile ma a mancare è la terza dimensione. Non possiamo né toccare né provare nulla. Abbiamo bisogno di qualcosa, come un’immagine e una descrizione, che ci dia le informazioni più tecniche e dobbiamo fare uno sforzo mentale per proiettare l’oggetto in uno spazio fisico, o immaginarcelo addosso. 

Vedere un vestito indossato ci aiuta a capire meglio che tipo di vestibilità ha o come starebbe con altri capi. Perché quella gonna potrebbe piacerci molto, ma poi come possiamo abbinarla?

Di un mobile, se decontestualizzato, non riusciamo tanto a capirne le proporzioni: magari sembra gigante, quando in realtà non lo è. E se per sbaglio, non verifichiamo per bene le misure potremmo andare incontro a una delusione quando arriva il pacco a casa, e dover effettuare il reso.

Tutto questo cosa vuole dire in pratica per chi vende online?

Be’, in pratica, vuol dire meno domande all’assistenza clienti e meno resi. Vuol dire clientela più soddisfatta, persone contente, che tornano e, di conseguenza, più vendite.

Un e-commerce non è certo fatto solo di immagini ma in questo articolo vorremmo soffermarci solo sull’aspetto visivo.

Che tipo di immagini servono per vendere online?

Le foto scontornate sul fondo bianco sono un classico ma non sono l’unica soluzione.

Il fondo bianco ha un vantaggio: consente di concentrare tutta l’attenzione sul soggetto. Inoltre questo tipo di immagine aiuta a ottimizzare i tempi in fase di scatto e a dare omogeneità alla vista di insieme ma il risultato è sempre un po’ asettico e impersonale

Lo scatto su fondo neutro è sicuramente importante, ma è meglio prevedere anche qualche proposta ambientata per far percepire meglio la forma e le misure e per aiutare le persone a immaginarsi l’oggetto in uno spazio reale. 

Si può raccontare qualcosa in più scegliendo uno sfondo più ricco, una luce d’atmosfera o aggiungendo degli elementi per aumentare l’impatto emotivo delle immagini.

È poi fondamentale prestare attenzione ai particolari, che sono poi quelli che fanno la differenza e che mi fanno scegliere un prodotto piuttosto che un altro.

Più elementi forniamo a chi osserva e più sarà probabile che metta l’oggetto nel carrello, quindi offriamo più punti di vista: dall’alto, laterale, fronte, retro, in modo che si veda l’interno… Non è un caso che molti e-commerce abbiano aggiunto alle loro schede prodotto le immagini a 360° o dei piccoli video!

Un po’ di ispirazioni ed esempi pratici

Nelle nostre ricerche sul web abbiamo trovato alcune soluzioni che ci piacciono e che ti vogliamo portare come esempio pratico per spiegarti meglio cosa intendiamo. 

 

L’Estetista Cinica

Nello shop VeraLab la vista dei prodotti cosmetici è dall’alto e lo sfondo è bianco. Ma hanno deciso di inserire alcuni oggetti scherzosi e colorati in pieno stile cinico e le braccia di una persona per rendere tutto più “umano”. 

Ci piace perché:
  • l’insieme è coerente con il brand e il modo di fare di Cristina;
  • l’immagine risulta pulita ma non asettica;
  • le braccia e gli oggetti intorno al prodotto aiutano a far capire quanto è grossa la confezione.

Si nota che alcuni elementi sono stati appiccicati in post produzione ma, bonus, ci sono dei video che spiegano come (e quanto) usare un prodotto!

Negozio Leggero

Negozio Leggero, vende alimenti, cosmetici, detersivi e accessori per la casa. Tutto sfuso o riducendo gli imballaggi al minimo, seguendo la filosofia zerowaste e plasticfree. Nell’e-shop optano per la vista dall’alto, i prodotti sono tutti (o quasi) in un contenitore tondo e lo sfondo è un piano di legno naturale che dona calore.

Ci piace perché:
  • la ripetizione della forma circolare è accogliente;
  • l’insieme risulta ordinato e piacevole alla vista.

La vista dall’alto appiattisce tanto, ma un secondo scatto mostra il prodotto più dal basso rendendo meglio la texture del prodotto. Viene mostrata, se presente, la confezione e, anche qui, spesso c’è la presenza umana.

Zara Home

Nello shop di Zara Home le immagini sono super curate e tutti i prodotti sono contestualizzati. La luce esalta le forme degli oggetti, trasmette una particolare atmosfera e l’impatto emotivo è molto alto.

Ci piace perché:
  • viene data grande importanza ai dettagli;
  • ci stanno vendendo uno stile di vita, aumentando il valore percepito dell’oggetto;
  • ci sono anche delle immagine animate che mostrano il funzionamento del prodotto.

Vorresti iniziare a vendere online o vuoi migliorare il tuo shop e hai bisogno delle immagini per il tuo e-commerce?

Author

Francesca Savino

Sono una fotografa e mi occupo di branding e comunicazione.
La macchina fotografica è il mezzo che mi aiuta a scavare nell’anima di prodotti e servizi e a raccontare qualcosa in più delle persone che ci lavorano dietro.
Con lo sguardo corro incontro alle idee e con le immagini creo percorsi e sviluppo progetti alla ricerca di un senso che vada oltre il singolo scatto.
Adoro la quiete e sono una fan dell’introspezione. Nel tempo libero amo leggere, camminare all’aria aperta, cucinare e apparecchiare la tavola per le persone a cui tengo. Viaggio spesso con la testa fra le nuvole e sono sempre alla ricerca di nuovi sguardi, altri gusti e prospettive diverse da cui guardare il mondo.

Post comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Go Top