Pieghevole Coelgas Cossato Syzystudio
Agosto 30, 2023

Coelgas, 3 attività in un solo negozio

Il cliente Il cliente si chiama Riccardo Banderè, un ragazzo che ha preso in gestione il negozio del padre, pieno di idee e belle iniziative. Il negozio si trova al centro di Cossato (BI) e svolge principalmente 3 attività diverse: Vendita di elettrodomestici Punto Enel partner Distribuzione di bombole a GPL e propano. La richiesta Riccardo ci ha chiesto di creare un volantino pubblicitario da distribuire ai clienti e di realizzare alcune fotografie professionali per il negozio, da inserire nel volantino e sui social network. Criticità Trattandosi di un negozio con tre attività diverse tra loro, è stato difficile individuare uno stile unico da seguire, perché anche i clienti erano diversi. La comunicazione in generale era un po' confusa e datata. Non era possibile adattare né apportare delle modifiche grafiche e alla comunicazione della parte di punto Enel . Il logo Nel nostro lavoro c'è una verbo che usiamo spesso: uniformare. Dal logo al sito web, dalle immagini ai volantini pubblicitari: i vari canali di comunicazione si devono parlare, le persone devono capire che quello è il tuo stile, in qualsiasi supporto trovino le informazioni. Perciò che si tratti di una richiesta per un sito, per un volantino o per delle immagini, cerchiamo sempre di capire che tipo di lavoro è stato fatto prima e se sia necessario un restyling anche degli altri elementi per uniformare, appunto, tutta la comunicazione. In questo caso il logo era datato e necessitava, secondo noi, di un restyling per adeguarlo al nuovo stile che avevamo scelto insieme a Riccardo, senza però stravolgerlo troppo. Ecco il risultato! Il logo vecchio Il suo restyling Le immagini del negozio  Nella richiesta di Riccardo c'era anche la necessità di mostrare i prodotti del negozio e spiegarne i servizi. Non erano mai state  fatte delle fotografie professionali alla sua attività, così gli abbiamo proposto anche un bel pacchetto di fotografie. Abbiamo programmato gli scatti in un momento di chiusura del negozio così da avere libertà di manovra e abbiamo individuato gli angoli più adatti e gli elementi che si prestavano di più, spostando piccoli e grandi elettrodomestici per ottenere [...]Read more
Febbraio 17, 2022

Stefano Pejla: il falegname 2.0

Dopo aver lavorato alle sue immagini di branding e di prodotto, Sara Togni, arredatrice d'interni, ci ha commissionato un altro lavoro. Questa volta non per lei, ma per un suo cliente. Il cliente Stefano Pejla è un falegname di Romano Canavese che ha deciso di rinnovare la sua immagine coordinata, di proporsi sul mercato con un nuovo sito e di uscire con una linea di giocattoli in legno. La collaborazione Sara Togni ha curato la parte visiva di tutto il progetto e ci ha affidato la realizzazione degli scatti. Nello studio del logo e del packaging dei giocattoli ha coinvolto Sarah Brandoni, mentre Silvia Cartotto si è occupata dei testi e della realizzazione del sito web. Gli scatti Per la realizzazione del sito servivano diverse foto: i ritratti di Stefano, i dettagli di alcune lavorazioni, le immagini del laboratorio, gli scatti dei giocattoli in legno. Una parte di scatti l'abbiamo realizzata durante un caldo pomeriggio di Settembre da Stefano, a Romano Canavese, e abbiamo scattato nel suo laboratorio. Abbiamo mixato la luce dell'ambiente con quella di un flash portatile per ottenere scatti luminosi dai toni caldi e naturali. Per i ritratti in posa abbiamo individuato due/tre punti del laboratorio che facessero da sfondo e poi abbiamo realizzato dei ritratti più spontanei al tornio e alla sega combinata, per mostrare anche alcuni passaggi della lavorazione del legno. Gli scatti prodotto, invece, li abbiamo realizzati durante un'altra mattinata: abbiamo creato dei set sfruttando un piano d'appoggio, una parete di colore neutro, delle piante e la luce naturale che filtrava dalla finestra. Abbiamo realizzato sia degli scatti più ravvicinati che degli scatti di insieme, creando delle composizioni. In alcuni scatti abbiamo inserito anche la carta con il pattern e la scatola in cui vengono confezionati i prodotti. Siamo state molto felici di far parte di questo progetto, ecco qui come si presenta la homepage del sito. Servono anche a te le immagini per il tuo sito? Scrivici subito!Read more
Agosto 4, 2021

Sara Togni, arredatrice d’interni

La cliente Sara Togni è una arredatrice d'interni e il suo lavoro consiste nel progettare, o riprogettare, l’arredamento di qualsiasi spazio domestico o professionale. Ha la passione per la creatività, la moda, l'arte e il design e si impegna a fondo per creare ambienti che rispecchino i bisogni delle persone che li vivono. La richiesta Sara si è rivolta a noi per la realizzazione di una serie di immagini di branding per promuovere la sua attività sui propri canali online mettendo in primo piano se stessa, valorizzando la propria immagine e mostrando i complementi di arredo che ha creato in collaborazione con la Bottega dei Mestieri. La ricerca È stata lei stessa a fornirci alcune immagini di ispirazione da cui prendere spunto e darci un'idea del risultato che voleva ottenere. Ecco un paio di esempi: My Scandinavian Home su Instagram Sarah Tognetti su Instagram Lo shooting Abbiamo realizzato gli scatti nell'arco di una mattinata di marzo, scegliendo alcuni degli angoli della sua casa che si prestavano al meglio e che avevamo concordato durante un precedente sopralluogo. Abbiamo allestito dei mini set e scattato alcuni ritratti ambientati, sia da sola che con i prodotti in vista. E delle immagini dei soli prodotti, sempre ambientati. I ritratti In camera, in cucina, nel soggiorno o alla scrivania: nonostante fossero immagini "studiate", abbiamo cercato di rendere tutto il più naturale possibile, sfruttando soprattutto la luce dell'ambiente e inserendo, dove serviva, un colpo di luce artificiale (utilizzando un flash portatile). Abbiamo previsto più cambi d'abito e abbiamo curato ogni elemento dell'ambientazione, mostrando dettagli e oggetti vari, in modo da raccontare qualcosa in più di Sara. I complementi d'arredo Anche per i prodotti abbiamo realizzato dei mini set: l'ambientazione aiuta sempre a contestualizzare gli oggetti mentre inquadrare anche un elemento umano, una mano o una parte del volto, trasmette calore, oltre a dare l'idea dell'utilizzo e delle proporzioni dei complementi d'arredo. Ti è piaciuto questo progetto e vorresti anche tu dei contenuti simili per promuovere online la tua attività? Contattaci e parliamone!Read more
Giugno 25, 2021

Fotografia e grafica per i piatti estivi di Euronova

Il cliente L'azienda Euronova ci ha dato nuovamente fiducia (e noi ne siamo più che contente!) chiedendoci dei contenuti social per una serie di articoli per la casa con un tema frizzante ed estivo. La richiesta Ci hanno chiesto di presentare in modo originale alcune fra le loro collezioni di piatti da inserire su Facebook e Instagram. Il concept e la ricerca I piatti avevano bisogno di essere presentati nel loro contesto: una bella tavola estiva imbandita. Rispetto al lavoro precedente che aveva come focus i prodotti con sfondi abbastanza neutri, questa volta prima di metterci effettivamente a scattare, abbiamo dovuto curare nei dettagli lo styling della tavola da pranzo. Abbiamo quindi selezionato altri prodotti Euronova che potessero coordinarsi bene con lo stile che volevamo dare e ci siamo fatte una serie domande:  Quali colori ci ricordano l’estate?  Quali tessuti possiamo usare per la tovaglia ed eventuali runner e tovaglioli?  É meglio usare uno stile “disordinato" oppure qualcosa di semplice ma seguendo gli standard di apparecchiatura del galateo? Quale cibo estivo possiamo usare per far risaltare i piatti? Oltre allo stile siamo state attente a far spiccare i piatti nel loro contesto, a seconda della tinta dei piatti abbiamo abbinato dei colori che potessero farli risaltare. Per prendere ispirazione abbiamo come sempre usato Pinterest, che amiamo alla follia.  La realizzazione Come per il lavoro precedente abbiamo unito grafica, fotografia e delle piccole animazioni con Photoshop. Le immagini, messe in sequenza, danno l'idea del movimento e man mano i vari prodotti compaiono e scompaiono all'interno dell'inquadratura. Le nostre proposte Piatti Spring Time! Ci è stato chiesto anche uno scatto senza animazione eccolo qui: I piatti primavera E questo è lo scatto senza animazione, che è poi stato usato per un contenuto informativo sull'arte di apparecchiare: I piatti blu Per i piatti blu non abbiamo soltanto creato delle GIF ma una vera e propria animazione, un mini video dove gli elementi si muovono, appaiono e scompaiono.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Euronova Italia (@euronova_italia) Anche in questo caso abbiamo uno scatto della tavola apparecchiata, senza animazione, [...]Read more
fotografie bed and breakfast
Maggio 19, 2021

hOMe Anahata: bed and breakfast, yoga e natura

A Magnano, a due passi dal monastero di Bose, Laura e Paolo hanno ristrutturato una bellissima cascina per farne una struttura ricettiva immersa nella natura. È così che è nato hOMe Anahata, un luogo dove trascorrere il tempo e potersi prendere cura del corpo e della mente. La richiesta Laura e Paolo si erano già rivolti a un'altra persona per la creazione del sito, mentre noi ci siamo occupate delle fotografie. Abbiamo proposto loro un pacchetto di immagini corposo, per mostrare le molte sfaccettature del luogo e per illustrare le diverse sezioni del sito: il bed and breakfast in cui gli ospiti verranno accolti; la sala corsi in paglia, in cui praticare yoga e organizzare eventi legati al benessere; la yurta, la natura, il bosco e i dintorni. Senza dimenticare le persone, il cuore pulsante del progetto. Le persone Come al solito, dietro un'attività, qualsiasi tipo di attività, ci sono delle persone, con dei volti e delle caratteristiche uniche. Sono loro a fare la differenza. Qui incontriamo una famiglia con il sogno di riconnettersi con la natura e con la volontà di condividere il luogo in cui hanno scelto di vivere, aprendo le porte a chi ha lo stesso desiderio. Il luogo Quando si parla di accoglienza è molto importante contestualizzare la struttura. Le persone, oltre a essere interessate alle camere vorranno saperne di più anche dei dintorni e avere una visione d'insieme. In questo caso siamo a Magnano, sulla Serra morenica di Ivrea, tra biellese e canavese. Nei dintorni ci sono una comunità monastica e una chiesa romanica. Ma, soprattutto, siamo in mezzo a tanto verde e sullo sfondo ci sono le nostre bellissime Alpi! La natura Per Paolo e Laura è molto importante rispettare i ritmi della natura: a scandire il tempo ci sono le piante, l'orto e gli animali da cortile. Il bed and breakfast Il bed and breakfast vero e proprio è composto di due appartamenti, arredati con cura e dotati di tutti i comfort desiderabili, persino la sauna finlandese! Ecco qui qualche particolare degli ambienti inondati dalla luce naturale: I corsi yoga La proposta di hOMe [...]Read more
Aprile 6, 2021

Stefano Clerico psicologo, psicoterapeuta e sessuologo

Qualche mese fa ci ha contattate Alessandro Lumia, un digital strategist con cui collaboriamo anche per la nostra strategia di marketing. Ci ha presentato Stefano, uno psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico che aveva bisogno di creare da zero una brand identity efficace. Abbiamo sviluppato insieme il progetto di comunicazione cercando di rendere coerenti tra loro il logo, le immagini per il sito web e i ritratti partendo da un concept, un obiettivo da cui partire per sviluppare tutto il resto. Le nostre proposte Per sviluppare i concept siamo partite da una ricerca per immagini su Pinterest. Abbiamo quindi proposto 4 soluzioni, interpretando per ognuna una specifica parola chiave ma tutte accomunate dalla contrapposizione di colori caldi e freddi per unire la parte più umana, di relazione, e l'aspetto più rigoroso e scientifico della professione di Stefano. Proposta 1 - Relazione I pazienti vengono accolti in uno spazio di ascolto, un posto sicuro dove si crea una relazione terapeutica caratterizzata da fiducia ed empatia. Moodboard & palette Proposta di logo Abbiamo scelto come simbolo della relazione due cerchi che si sovrappongono ma non si intersecano, per dare l'idea dell'indipendenza del paziente ma anche del bisogno di stabilire e mantenere una connessione con il terapeuta. Proposta 2 - Mettere insieme i pezzi Intraprendere un percorso terapeutico significa mettere insieme i pezzi: dare un senso agli eventi del passato e del presente per costruire qualcosa di nuovo. Moodboard & palette Proposta di logo Mettere insieme elementi di forme e colori diversi, è il simbolo che abbiamo scelto per la seconda proposta. Proposta 3 - Percorso La terapia è un percorso ad ostacoli, spesso in salita, una strada a tratti faticosa che porta all’accettazione di sé. Moodboard & palette Proposta di logo Un punto irregolare e una linea sottile ma continua, un richiamo alla strada e al percorso che la persona sta intraprendendo. Proposta 4 - Cambiamento Un cambiamento costante, duraturo e continuativo che i pazienti vivono quando decidono di iniziare un percorso di psicoterapia. Il cambiamento non è mai semplice e per innescarlo ci vuole una buona dose di flessibilità ed elasticità mentale. [...]Read more
Febbraio 16, 2021

Villa Liberty Ristorante

Con Valentina, una social media manager, abbiamo lavorato a un progetto davvero appetitoso! Valentina sta seguendo la comunicazione social del ristorante Villa Liberty e ci ha contattate per uno shooting fotografico. Il ristorante è attivo da tanto tempo ma è sempre stato legato all’hotel Bugella che, se si abita a Biella, è impossibile non conoscere. Ora, con l’arrivo di Luca, il nuovo chef, hanno deciso di puntare di più sulla parte di ristorante rendendola indipendente dalla struttura ricettiva e fruibile anche in pausa pranzo. Mi piace essere stimolato e continuare a creare novità, e qui, a Villa Liberty, inizia la mia nuova sfida! Non vedo l’ora di poter condividere le mie specialità. Luca Miola Mio papà e mia nonna erano bravissimi cuochi, mi hanno trasferito tutta la passione di cui avevo bisogno, sapevo che dovevo essere un cuoco, non avrei mai fatto nient’altro. Luca Miola I piatti hanno un’anima, lo stesso piatto fatto da due persone diverse ha un gusto diverso. La ricerca social Abbiamo organizzato una videochiamata durante la quale Valentina ci ha raccontato qualcosa in più dei suoi clienti e ci ha dato delle indicazioni molto chiare. La sua ricerca fatta a monte è stata davvero utile per individuare i punti di forza del ristorante e per comprendere meglio la richiesta. Villa Liberty è territorio, tradizione e creatività. Una miscela di passione ed esperienza tradotta nei piatti dello Chef Luca Miola. La richiesta Valentina ci ha richiesto un pacchetto di immagini per iniziare a promuovere la rinnovata attività dei suoi clienti, che stanno rinfrescando i locali e aggiornando il menù.  Ci ha chiesto di fotografare i piatti e di mostrare, oltre alla mise en place, i dettagli delle preparazioni, andando dietro le quinte, registrando l’arte e la passione dei gesti con delle foto cariche, luminose e di carattere. L'intento finale era quello di sviluppare un format fotografico facilmente ripetibile per avere sempre contenuti nuovi ma coerenti tra loro. Gli still life Abbiamo organizzato una sessione di scatti della durata di circa tre ore, in cui ci siamo concentrati sui nuovi piatti in menù, documentandone anche la preparazione.  Ogni pietanza è [...]Read more
Progettazione siti web Biella - Sito To Project
Gennaio 4, 2021

To Project, il sito one page per una società di consulenza

Ti ricordi quando abbiamo parlato di siti formati da un'unica pagina? I siti one page sono perfetti per chi vuole raccontare la propria attività in modo conciso e immediato. Si tratta di siti formati da una sola pagina a scorrimento, perfetti tra l'altro per il mobile abituati come siamo ormai a scorrere con il pollice in basso invece che andarci a cercare il menu principale. Nell'ultimo periodo abbiamo lavorato al sito one page per To Project, una società di consulenza per aziende. La scelta di utilizzare questo tipo di struttura è nata da molteplici fattori: To project lavora principalmente su progetti personalizzati e su consulenze specifiche per ogni tipo di azienda, non c'era quindi la possibilità di avere dei servizi standard da poter spiegare sulle pagine interne. I contenuti testuali risultavano ridotti. Non c'era l'esigenza da parte del cliente di creare un blog o aggiornamenti costanti del sito. Ma andiamo con ordine e analizziamo tutti i passaggi Chi è To Project? To Project è una società di consulenza che si occupa di seguire le aziende che vogliono risparmiare con le agevolazioni fiscali e sviluppa software personalizzati che definiscono sartoriali. Propongono un canone mensile che permette di diluire i costi nel tempo e soprattutto, che comprenda tutte le attività del progetto. To Project aveva già a disposizione un logo e una palette colori da cui siamo partite per sviluppare l'immagine del sito. Slideshow La prima cosa che vediamo digitando www.toprj.it è lo slideshow, il bannerone che scorre a tutta pagina che ci fa capire subito chi sono e cosa possono fare per la tua azienda con i due servizi principali. Le call to action (i bottoni scopri di più che hanno entrambi i banner), invece di portare ad un'altra pagina, portano più in basso, dove sono spiegati meglio i servizi. Subito dopo il banner abbiamo voluto riproporre i servizi un po' più nel dettaglio e con un testo più lungo. Nei siti ripetere dei concetti non è sbagliato, anzi aiuta il tuo potenziale cliente a non perdersi tra le sezioni e a fargli capire bene cosa offri. Appena sotto troviamo infatti [...]Read more
animazioni prodotti social
Dicembre 7, 2020

L’idea in più per il Natale di Euronova

In occasione del Natale, abbiamo progettato una serie di foto e di grafiche animate per presentare i prodotti in modo accattivante con un linguaggio adatto ai social network. Il cliente Euronova vende online e per corrispondenza articoli per la cucina, biancheria e idee arredo per decorare gli ambienti di casa. La richiesta Ci hanno chiesto delle immagini un po' diverse dal solito per promuovere alcune idee regalo in vista del Natale e movimentare i canali social (Facebook e Instagram) Il concept Abbiamo selezionato e messo insieme i prodotti in modo da creare dei "pacchetti" che avessero dietro un concetto preciso e che fossero accomunati da un argomento o una palette colori: il pranzo ecologico, il set per fare i biscotti e quello per fare il pesto, tutto l'occorrente per impacchettare, l'idea regalo oro e rosa, un pensiero per chi ama il caffè, il set di spugne per il bagno e i cuscini per la camera dei bimbi. La realizzazione Abbiamo creato delle animazioni partendo da una serie di immagini fotografiche statiche a cui abbiamo aggiunto degli elementi grafici. Le immagini, messe in sequenza, danno l'idea del movimento e man mano i vari prodotti compaiono e scompaiono all'interno dell'inquadratura. Le nostre proposte Asciugamani in ordine! Un unboxing coi fiocchi Il pranzo in ufficio è green Tutto per impacchettare I cuscini per la cameretta I biscotti di Natale Facciamo il pesto? Oro e rosa per un regalo glam Queste immagini sono state pensate per i social ma alla fine sono poi state utilizzate anche sul sito. Ecco il risultato finale. Facebook Instagram Il banner sul sito Ti è piaciuto questo progetto e vorresti anche tu dei contenuti social per promuovere i tuoi prodotti? Parliamone!Read more
Pattern arancia
Novembre 18, 2020

Pattern mania

Che cos'è un pattern? Un pattern è un motivo che si ripete all'infinito e che viene usato in moltissime applicazioni, dalla stoffa alla carta da parati, dagli sfondi per stampe su carta alle piastrelle di casa. Noi non ci facciamo molto caso ma siamo letteralmente sommersi dai pattern, tutte le volte che acquistiamo un complemento d'arredo, una camicia colorata, un asciugamano, la carta per fare i pacchi regalo, le mattonelle, insomma tutto o quasi tutto si può ricoprire con un pattern! Da dove nasce? Un vero e proprio inventore dei pattern non esiste, perché sono nati come soluzioni ripetute più e più volte in vari progetti e qualcuno ad un certo punto gli ha dato un nome proprio. Il concetto di pattern è stato descritto per la prima volta da Christopher Alexander in A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction. Il libro descrive un “linguaggio” per progettare l'ambiente urbano. Ad esempio quanto dovrebbero essere alte le finestre, quanti livelli dovrebbe avere un edificio, quanto dovrebbero essere grandi le aree verdi etc. (la fonte è qui). Laura ha una passione per i pattern e cerca anche lei di metterli un po' ovunque, li hai mai visti i suoi cuscini? Di solito si creano al pc, con un programma apposta e questi sono alcuni esempi: I pattern fotografici Un nostro cliente ci ha chiesto un modo originale per presentare i suoi prodotti e visto che ci piace molto sperimentare, abbiamo pensato di creare dei pattern fotografici, ecco qualche esempio: I nostri poster Fare questi pattern fotografici ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo pensato di lavorare a un progetto tutto nostro, dei poster da appendere in ogni angolo della casa! Ti piacerebbe avere uno dei nostri poster o vorresti qualcosa di simile per personalizzare le immagini dei tuoi prodotti o servizi? Scrivici!Read more
Raccontare il lavoro di una artigiana
Maggio 20, 2020

Giulia Chiaberge, l’artigiana della terra

Giulia è un'artigiana eclettica che si è rivolta a noi per dare un'impronta professionale alle sue mille passioni, tutte accomunate dall'amore per la natura a cui si ispira sempre, in ogni aspetto della propria vita. Lavora la ceramica e per lei tutto quello che viene creato con le mani ha un valore aggiunto; oltre a dare forma a vasi e oggettistica per la casa, produce oggetti tipici della tradizione biellese e utilizza molto il raku, una tecnica giapponese per la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del tè. Ma non solo: raccoglie le erbe spontanee intorno casa per preparare conserve a km 0, ricicla materiali di ogni genere e si dedica anche alla didattica organizzando corsi per adulti e bambini. Ci ha chiesto di realizzare un pieghevole cartaceo e delle immagini che unissero la sua passione per la ceramica a quella della natura con l’obiettivo di rendere il suo lavoro di hobbista più professionale e raccontare come la sua personalità si rifletta nel suo lato artigianale. Lavorare con la terra rende umili, insegna a non esaltarsi se si riesce a creare un qualcosa di bello, ti fa stare con i piedi per terra perché a volte basta un attimo per rovinare un intero lavoro. Il mooboard "Terra terra" è il nome che Giulia ha dato al suo progetto come ceramista. E i colori della terra, della ceramica e della natura non possono che essere i protagonisti di questo moodboard da cui abbiamo preso spunto per gli scatti. La palette colori Le fotografie Abbiamo ritratto Giulia nel suo ambiente: le sue creazioni, il suo laboratorio e la natura che la circonda fanno parte di lei, parlano, e dicono molto del suo modo di essere. Il pieghevole Il pieghevole serve a presentare l'attività di Giulia, ma soprattutto per dare informazioni molto pratiche riguardo i corsi che organizza. Il formato è "a finestra", cioè si apre a metà con una fotografia sul fronte che si completa quando viene chiuso. Il sito Abbiamo anche proposto a Giulia un sito one page da realizzare in futuro.Read more
Immagini social network
Aprile 14, 2020

Immagini per i social network

Un progetto molto stimolante che ci ha permesso di lavorare sui colori e sulle forme, immaginando i prodotti come oggetti animati. Il cliente Un'azienda che da anni lavora nel settore della vendita per corrispondenza rifornendo uffici e ambienti di lavoro con soluzioni di arredamento personalizzate e cancelleria. La richiesta Ci hanno chiesto di dare una nuova veste grafica e fotografica a Facebook e Instagram e creare un feed di carattere e dallo stile uniforme. Partendo da un piano editoriale già definito il nostro compito è stato quello di progettare e presentare nel migliore dei modi i prodotti e le ricorrenze individuate. La realizzazione Abbiamo lavorato insieme per presentare i prodotti su sfondi colorati, in modo divertente e fuori dagli schemi, inserendo degli elementi grafici che li rendessero quasi "animati". L'azienda ha scelto di proporre gli stessi contenuti sui due social ma con un approccio diverso: molto più leggero e divertente per Instagram e un po' più serio e formale per Facebook. Ecco le nostre proposte! San Valentino - Instagram San Valentino - Facebook Festa del papà - Instagram Festa del papà - Facebook Clean out your pc day - Instagram Clean out your pc day - Facebook Pink day - Instagram Per il Pink Day del 26 Febbraio abbiamo creato questi pattern. Pattern è una parola difficile da tradurre in italiano, spesso si parla di elementi grafici o moduli che si ripetono all'infinito. In fotografia si può tradurre con elementi scattati singolarmente e poi ripetuti in post-produzione, come abbiamo fatto noi con questi prodotti di dimensioni ridotte. Pink day - Facebook Presentazione evidenziatori Stabilo - Instagram Presentazione evidenziatori Stabilo - Facebook Altre presentazioni creative dei prodotti Ti è piaciuto questo progetto e vorresti lavorare con noi? Scrivici!Read more
Go Top