Piatti Euronova contenuti social per prodotti
Febbraio 7, 2023

Foto prodotto e video reel per Euronova

Cliente e richiesta Un'altra collaborazione con l'azienda Euronova che ci ha chiesto di realizzare contenuti social, sulla falsa riga di quelli realizzati in precedenza. Ci hanno chiesto di progettare altri piccoli video reel per tre collezioni di piatti in vendita sul loro e-commerce. Rispetto all'altra volta, abbiamo pensato di "far sentire" di più l’ambientazione, chiudendo meno sul prodotto. L'allestimento Flower Fields Per il primo set ci hanno chiesto un mood super primaverile. Abbiamo selezionato, fra i prodotti che ci eran stati proposti, una tovaglia, una caraffa, dei vasetti con elementi floreali e delle farfalle decorative. Abbiamo poi aggiunto ingredienti freschi come del songino, uova di quaglia, fiori rosa e primule di campo. Posate argento e bicchieri neutri a completare il tutto. Dettaglio dei piatti per post Instagram La tavola apparecchiata vista dall'alto Un frame del video Guarda tutto il video Due ambientazioni per lo stesso set di piatti: l'allestimento Essential Ci hanno chiesto di progettare, con lo stesso set di piatti, due allestimenti molto differenti tra loro, in modo da dimostrare che sono stoviglie versatili, adatti a diverse tipologie di tavole. Così abbiamo deciso di dare al secondo set un aspetto molto nordico puntando su una palette colori fredda sui toni del grigio e dell'azzurro, scaldando poi l'atmosfera con le tonalità legno di un tavolino basso, una lanterna e un tappeto in juta. Il tocco finale? Un tagliere con salmone affumicato, una ciotolina con formaggio fresco ed erba cipollina, crostini e grissini per un aperitivo semplice ma curato. Dettaglio dei piatti per post Instagram La tavola apparecchiata vista dall'alto un frame del reel Guarda tutto il video L'allestimento Aveiro Per il set Aveiro ci siamo spostate all'aperto: questi piatti bianchi con il decoro blu si prestavano a un'ambientazione estiva; così, con un'amaca, una sedia da giardino e dei sottopiatti in juta, abbiamo apparecchiato la tavola per un pranzo leggero in totale relax. Dettaglio dei piatti per post Instagram La tavola apparecchiata vista dall'alto un frame del reel Guarda tutto il video I video reel I video sono stati realizzati in collaborazione con Andrea Vialardi di Stackers Design Studio. Abbiamo deciso [...]Read more
Maggio 19, 2022

Campagna comunicazione TAM

Elena Cecconello, responsabile della comunicazione dell'ITS TAM, Tessile Abbigliamento Moda, ci ha contattate per la realizzazione della campagna comunicazione del 2022. Il cliente TAM è un istituto tecnico superiore che offre un percorso di formazione biennale pensato per chi vuole lavorare nel mondo della moda e del tessile. È un corso post diploma che permette di conoscere il processo produttivo di tutta la filiera tessile e di lavorare con aziende italiane ed estere. TAM ha già lavorato in passato sulla propria comunicazione, attivando altre campagne e creando un'immagine di brand forte e consolidata. La richiesta L’esigenza era quella di attivare una campagna rivolta ai ragazzi che devono orientarsi nella scelta di un percorso di studi, da veicolare soprattutto attraverso i social. Elena ci ha chiesto di interpretare il nuovo claim ideato da loro “We Are Tam”, mettendo gli studenti al centro, per esprimere il senso di appartenenza che contraddistingue i ragazzi e le ragazze che scelgono questo percorso di studi. Ci ha chiesto di inserire nelle immagini un elemento caratterizzante, un fil rouge che collegasse tutte le immagini in modo che fossero facilmente riconducibili a loro. L'idea Prima di passare all'azione abbiamo organizzato un incontro con i clienti e durante il brainstorming abbiamo individuato l'elemento che poteva ripetersi e caratterizzare le immagini: una sciarpa in cashmere del loro colore azzurro che i ragazzi potevano indossare e interpretare, ognuno a modo proprio. Abbiamo poi pensato di fondere i ritratti dei ragazzi con il claim stesso per rafforzare il senso di appartenenza e creare delle immagini che avessero un notevole impatto grafico. Gli scatti Abbiamo chiesto a ragazzi e ragazze di posare per noi realizzando dei ritratti. Un po’ abbiamo lasciato loro libera interpretazione e un po’ li abbiamo guidati per realizzare alcuni scatti più seri, altri più giocosi; con e senza sciarpa, in modo da avere delle alternative che potessero essere usate anche in altri contesti. Le grafiche Abbiamo selezionato gli scatti più adatti e abbiamo scontornato, cioè “staccato” le figure dallo sfondo, sostituito lo sfondo originale con un fondo grigio chiaro e creato delle maschere in Photoshop facendo in modo che l’immagine fotografica [...]Read more
Aprile 5, 2022

Namaskar, un nuovo logo e un’immagine coordinata tutta social

Questa volta abbiamo lavorato insieme a Tessa Cerruti di Peperosa che è stata la project manager del progetto. La Cliente La cliente si chiama Myriam, è una Operatrice Tecnica in Ayurveda con una passione per i massaggi e i trattamenti. Il suo sogno era comunicare alle persone questa scienza millenaria che sottolinea ed enfatizza un concetto importante: le pratiche di massaggio e di trattamento, unite ad uno stile di vita sano, sono viste come una forma di prevenzione e non solo di “cura”, per una vita piena di benessere e salute. La collaborazione Tessa Cerruti è stata la Project Manager del progetto che ha curato dall'inizio alla fine. A noi è stato affidato lo studio del nuovo logo e la realizzazione delle grafiche per i Social Network. La personalità di Namaskar Tessa, mediante i colloqui con Myriam è riuscita a delineare con precisione il profilo di Namaskar e i suoi obiettivi, per permetterci di costruire una solida immagine di brand partendo dal logo. Namaskar utilizza prodotti naturali, crea trattamenti personalizzati a seconda delle esigenze dei propri clienti e ha cura della persona accogliendole in un ambiente adatto. I 5 concetti da sviluppare per Myriam sono stati: Naturalità Semplicità Rilassamento/calma Attenzione al particolare Cura della persona. Il Logo Per il logo abbiamo ipotizzato 4 concetti chiave che rappresentassero le caratteristiche che Myriam ci aveva comunicato per il suo brand. Proposta 1  - I Dosha I Dosha sono i 3 pilastri portanti dell’Ayurveda: Vata, Pitta e Kapha. Ogni Dosha è composto da una combinazione di due di questi elementi: aria, fuoco, acqua, terra e etere. Vata è composto da etere e aria, Pitta è composto da fuoco e acqua e Kapha da acqua e terra. Abbiamo creato un simbolo dove i tre Dosha si incastrano creando una sola forma. Proposta 2 - Natura Con un un semplicissimo ramoscello, abbiamo voluto rappresentare la naturalità, uno dei punti chiavi dell'attività di Myriam. Proposta 3 - Fiore di loto Il fiore di loto è il simbolo di purezza dell’anima e del corpo. Rappresenta alla perfezione il lavoro di Myriam e lo stile di vita che [...]Read more
Febbraio 17, 2022

Stefano Pejla: il falegname 2.0

Dopo aver lavorato alle sue immagini di branding e di prodotto, Sara Togni, arredatrice d'interni, ci ha commissionato un altro lavoro. Questa volta non per lei, ma per un suo cliente. Il cliente Stefano Pejla è un falegname di Romano Canavese che ha deciso di rinnovare la sua immagine coordinata, di proporsi sul mercato con un nuovo sito e di uscire con una linea di giocattoli in legno. La collaborazione Sara Togni ha curato la parte visiva di tutto il progetto e ci ha affidato la realizzazione degli scatti. Nello studio del logo e del packaging dei giocattoli ha coinvolto Sarah Brandoni, mentre Silvia Cartotto si è occupata dei testi e della realizzazione del sito web. Gli scatti Per la realizzazione del sito servivano diverse foto: i ritratti di Stefano, i dettagli di alcune lavorazioni, le immagini del laboratorio, gli scatti dei giocattoli in legno. Una parte di scatti l'abbiamo realizzata durante un caldo pomeriggio di Settembre da Stefano, a Romano Canavese, e abbiamo scattato nel suo laboratorio. Abbiamo mixato la luce dell'ambiente con quella di un flash portatile per ottenere scatti luminosi dai toni caldi e naturali. Per i ritratti in posa abbiamo individuato due/tre punti del laboratorio che facessero da sfondo e poi abbiamo realizzato dei ritratti più spontanei al tornio e alla sega combinata, per mostrare anche alcuni passaggi della lavorazione del legno. Gli scatti prodotto, invece, li abbiamo realizzati durante un'altra mattinata: abbiamo creato dei set sfruttando un piano d'appoggio, una parete di colore neutro, delle piante e la luce naturale che filtrava dalla finestra. Abbiamo realizzato sia degli scatti più ravvicinati che degli scatti di insieme, creando delle composizioni. In alcuni scatti abbiamo inserito anche la carta con il pattern e la scatola in cui vengono confezionati i prodotti. Siamo state molto felici di far parte di questo progetto, ecco qui come si presenta la homepage del sito. Servono anche a te le immagini per il tuo sito? Scrivici subito!Read more
Gennaio 5, 2022

Il sito e i social per la Cooperativa BNNA di Trieste

Il restyling completo del sito e dei social per la Cooperativa BNNA, è stato per noi un lavoro molto interessante. É la prima volta che lavoriamo per questo settore e abbiamo dovuto focalizzarci molto sul target (in questo caso i genitori dei bambini) per capire come comunicare al meglio i servizi di BNNA. Chi è BNNA? Bimbi Nuovi, Nuovi Adulti è una cooperativa nata a Trieste che si occupa principalmente di educazione per bambini e ragazzi con un asilo, uno spazio gioco e l'organizzazione di diversi laboratori. La Richiesta La richiesta è partita da Marco Cherubini, un fotografo e videomaker biellese che conosciamo bene. Marco collabora da tempo con BNNA fornendo video e immagini dell'asilo. La richiesta è stata quella di costruire una comunicazione efficace sia sui social che, successivamente, sul sito. Il metodo innovativo La Cooperativa BNNA promuove un'educazione diversa ed innovativa che segue il metodo della New Energy Education. Il metodo si fonda sul riconoscimento, la valorizzazione e l'utilizzo consapevole delle capacità uniche di ogni individuo e sulla convinzione che le nuove generazioni necessitano di modelli educativi ed istruttivi innovativi che tengano conto delle rispettive diversità individuali, dei loro mezzi ed esigenze che si evolvono più velocemente rispetto al passato. Come comunicarlo? Come comunicare un metodo così nuovo, innovativo e lontano da quelli che sono gli approcci tradizionali della scuola e della famiglia? Con degli esempi e facendo capire che ogni bambino sarà trattato come individuo a sé, con le sue esigenze e i suoi bisogni, e che per ognuno verrà utilizzato un approccio all'educazione diverso e personalizzato. Ecco come l'abbiamo comunicato! Il sito Il sito di BNNA è stato completamente rivisto e con lui anche la sua immagine coordinata. Abbiamo ripreso i colori del logo, li abbiamo resi più "bambineschi" usando dei toni pastello e li abbiamo utilizzati per tutte le parti grafiche del sito come testi, pulsanti e scritte in grassetto. La cosa più complicata da progettare quando si realizza un sito web è sicuramente l'organizzazione dei contenuti. Le cose da tenere in considerazione sono molte, dal target di riferimento al tono di voce, da come [...]Read more
Piatti gialli tavola autunnale Euronova
Novembre 30, 2021

L’autunno in tavola

Altra stagione, altra collaborazione con Euronova Italia. Ecco le nostre idee per apparecchiare una tavola autunnale con stile! Di cosa ci siamo occupate? La scelta dei prodotti I piatti erano l'unico punto fermo, per il resto il cliente ci ha dato carta bianca. Abbiamo selezionato dal loro catalogo i prodotti che potevano esserci utili. Come li abbiamo scelti? In base allo stile, al colore e al materiale perché tutto l'insieme fosse gradevole alla vista. Lo styling Una volta scelti i prodotti abbiamo allestito i set e ci siamo occupate dello styling, cioè della composizione e della scelta di complementi d'arredo, tessili, cibo e rametti verdi per arricchire le tavole. I contenuti social Siamo, quindi, passate alla produzione dei contenuti veri e propri. Oltre alle foto abbiamo creato dei video reel in formato verticale per Instagram, in collaborazione con Andrea Vialardi di Stackers Design Studio. Guarda tutto il video Guarda tutto il video Guarda tutto il video Ti servono dei contenuti social per i tuoi prodotti? Mettiamo insieme le ideeRead more
Agosto 4, 2021

Sara Togni, arredatrice d’interni

La cliente Sara Togni è una arredatrice d'interni e il suo lavoro consiste nel progettare, o riprogettare, l’arredamento di qualsiasi spazio domestico o professionale. Ha la passione per la creatività, la moda, l'arte e il design e si impegna a fondo per creare ambienti che rispecchino i bisogni delle persone che li vivono. La richiesta Sara si è rivolta a noi per la realizzazione di una serie di immagini di branding per promuovere la sua attività sui propri canali online mettendo in primo piano se stessa, valorizzando la propria immagine e mostrando i complementi di arredo che ha creato in collaborazione con la Bottega dei Mestieri. La ricerca È stata lei stessa a fornirci alcune immagini di ispirazione da cui prendere spunto e darci un'idea del risultato che voleva ottenere. Ecco un paio di esempi: My Scandinavian Home su Instagram Sarah Tognetti su Instagram Lo shooting Abbiamo realizzato gli scatti nell'arco di una mattinata di marzo, scegliendo alcuni degli angoli della sua casa che si prestavano al meglio e che avevamo concordato durante un precedente sopralluogo. Abbiamo allestito dei mini set e scattato alcuni ritratti ambientati, sia da sola che con i prodotti in vista. E delle immagini dei soli prodotti, sempre ambientati. I ritratti In camera, in cucina, nel soggiorno o alla scrivania: nonostante fossero immagini "studiate", abbiamo cercato di rendere tutto il più naturale possibile, sfruttando soprattutto la luce dell'ambiente e inserendo, dove serviva, un colpo di luce artificiale (utilizzando un flash portatile). Abbiamo previsto più cambi d'abito e abbiamo curato ogni elemento dell'ambientazione, mostrando dettagli e oggetti vari, in modo da raccontare qualcosa in più di Sara. I complementi d'arredo Anche per i prodotti abbiamo realizzato dei mini set: l'ambientazione aiuta sempre a contestualizzare gli oggetti mentre inquadrare anche un elemento umano, una mano o una parte del volto, trasmette calore, oltre a dare l'idea dell'utilizzo e delle proporzioni dei complementi d'arredo. Ti è piaciuto questo progetto e vorresti anche tu dei contenuti simili per promuovere online la tua attività? Contattaci e parliamone!Read more
Giugno 25, 2021

Fotografia e grafica per i piatti estivi di Euronova

Il cliente L'azienda Euronova ci ha dato nuovamente fiducia (e noi ne siamo più che contente!) chiedendoci dei contenuti social per una serie di articoli per la casa con un tema frizzante ed estivo. La richiesta Ci hanno chiesto di presentare in modo originale alcune fra le loro collezioni di piatti da inserire su Facebook e Instagram. Il concept e la ricerca I piatti avevano bisogno di essere presentati nel loro contesto: una bella tavola estiva imbandita. Rispetto al lavoro precedente che aveva come focus i prodotti con sfondi abbastanza neutri, questa volta prima di metterci effettivamente a scattare, abbiamo dovuto curare nei dettagli lo styling della tavola da pranzo. Abbiamo quindi selezionato altri prodotti Euronova che potessero coordinarsi bene con lo stile che volevamo dare e ci siamo fatte una serie domande:  Quali colori ci ricordano l’estate?  Quali tessuti possiamo usare per la tovaglia ed eventuali runner e tovaglioli?  É meglio usare uno stile “disordinato" oppure qualcosa di semplice ma seguendo gli standard di apparecchiatura del galateo? Quale cibo estivo possiamo usare per far risaltare i piatti? Oltre allo stile siamo state attente a far spiccare i piatti nel loro contesto, a seconda della tinta dei piatti abbiamo abbinato dei colori che potessero farli risaltare. Per prendere ispirazione abbiamo come sempre usato Pinterest, che amiamo alla follia.  La realizzazione Come per il lavoro precedente abbiamo unito grafica, fotografia e delle piccole animazioni con Photoshop. Le immagini, messe in sequenza, danno l'idea del movimento e man mano i vari prodotti compaiono e scompaiono all'interno dell'inquadratura. Le nostre proposte Piatti Spring Time! Ci è stato chiesto anche uno scatto senza animazione eccolo qui: I piatti primavera E questo è lo scatto senza animazione, che è poi stato usato per un contenuto informativo sull'arte di apparecchiare: I piatti blu Per i piatti blu non abbiamo soltanto creato delle GIF ma una vera e propria animazione, un mini video dove gli elementi si muovono, appaiono e scompaiono.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Euronova Italia (@euronova_italia) Anche in questo caso abbiamo uno scatto della tavola apparecchiata, senza animazione, [...]Read more
Progettazione siti web Biella - Sito AIGO
Maggio 25, 2021

AIGO Biella, un sito per B&B e strutture ricettive del biellese

Il sito AIGO Biella è stata per noi una bella sfida: rendere al meglio possibile i B&B e le strutture ricettive di questa associazione biellese non è stato semplice. Chi è Aigo Confesercenti? Aigo Confesercenti è l'associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa, che è presente su tutto il territorio italiano. Rappresenta e tutela il comparto ricettivo extralberghiero composto da bed and breakfast, affittacamere, case vacanze e altre attività ricettive extralberghiere. A Biella da un paio d'anni è nata proprio AIGO Biella, un'associazione composta da più di 40 strutture ricettive che si aiutano, collaborano, e cercano di rendere appetibile il territorio biellese ai turisti. La Richiesta La richiesta è stata quella di creare un aggregatore, un sito per B&B e strutture ricettive del biellese dove inserire tutte le strutture iscritte all'associazione e renderla appetibile ai tour operator e ai turisti sia italiani che stranieri. Il territorio Il nostro territorio biellese è davvero molto ricco di bellezze che potrebbero attrarre turisti da tutto il mondo. Ma negli anni non si è mai contraddistinto per il turismo, bensì per l'imprenditoria e il tessile. Secondo AIGO Biella è arrivato il momento di cambiare, ed è per questo che abbiamo inserito come prima cosa nel sito alcune immagini del nostro bel biellese. Cosa offre AIGO L' associazione offre diversi vantaggi, sia agli ospiti dei B&B che agli associati. Per i B&B l'obiettivo è quello di ricevere più prenotazioni dirette senza passare dalle OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com o Air B&B che chiedono sempre maggiori provvigioni. Per i turisti invece, è stata creata una card che una volta esibita in vari esercizi convenzionati offre sconti vantaggiosi agli ospiti delle strutture. Ecco come l'abbiamo comunicato. Le strutture Le strutture iscritte all'associazione sono 43. Ogni struttura doveva avere una piccola descrizione, delle immagini, i contatti e la mappa. É è stato sicuramente il punto più "laborioso" perché interfacciarsi con 43 clienti diversi per ricevere il materiale in tempo non è stato affatto facile! Ecco l'esempio di una struttura: Per ogni struttura è stata creata una pagina ad hoc, così da dare la possibilità a chi non [...]Read more
fotografie bed and breakfast
Maggio 19, 2021

hOMe Anahata: bed and breakfast, yoga e natura

A Magnano, a due passi dal monastero di Bose, Laura e Paolo hanno ristrutturato una bellissima cascina per farne una struttura ricettiva immersa nella natura. È così che è nato hOMe Anahata, un luogo dove trascorrere il tempo e potersi prendere cura del corpo e della mente. La richiesta Laura e Paolo si erano già rivolti a un'altra persona per la creazione del sito, mentre noi ci siamo occupate delle fotografie. Abbiamo proposto loro un pacchetto di immagini corposo, per mostrare le molte sfaccettature del luogo e per illustrare le diverse sezioni del sito: il bed and breakfast in cui gli ospiti verranno accolti; la sala corsi in paglia, in cui praticare yoga e organizzare eventi legati al benessere; la yurta, la natura, il bosco e i dintorni. Senza dimenticare le persone, il cuore pulsante del progetto. Le persone Come al solito, dietro un'attività, qualsiasi tipo di attività, ci sono delle persone, con dei volti e delle caratteristiche uniche. Sono loro a fare la differenza. Qui incontriamo una famiglia con il sogno di riconnettersi con la natura e con la volontà di condividere il luogo in cui hanno scelto di vivere, aprendo le porte a chi ha lo stesso desiderio. Il luogo Quando si parla di accoglienza è molto importante contestualizzare la struttura. Le persone, oltre a essere interessate alle camere vorranno saperne di più anche dei dintorni e avere una visione d'insieme. In questo caso siamo a Magnano, sulla Serra morenica di Ivrea, tra biellese e canavese. Nei dintorni ci sono una comunità monastica e una chiesa romanica. Ma, soprattutto, siamo in mezzo a tanto verde e sullo sfondo ci sono le nostre bellissime Alpi! La natura Per Paolo e Laura è molto importante rispettare i ritmi della natura: a scandire il tempo ci sono le piante, l'orto e gli animali da cortile. Il bed and breakfast Il bed and breakfast vero e proprio è composto di due appartamenti, arredati con cura e dotati di tutti i comfort desiderabili, persino la sauna finlandese! Ecco qui qualche particolare degli ambienti inondati dalla luce naturale: I corsi yoga La proposta di hOMe [...]Read more
Aprile 6, 2021

Stefano Clerico psicologo, psicoterapeuta e sessuologo

Qualche mese fa ci ha contattate Alessandro Lumia, un digital strategist con cui collaboriamo anche per la nostra strategia di marketing. Ci ha presentato Stefano, uno psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico che aveva bisogno di creare da zero una brand identity efficace. Abbiamo sviluppato insieme il progetto di comunicazione cercando di rendere coerenti tra loro il logo, le immagini per il sito web e i ritratti partendo da un concept, un obiettivo da cui partire per sviluppare tutto il resto. Le nostre proposte Per sviluppare i concept siamo partite da una ricerca per immagini su Pinterest. Abbiamo quindi proposto 4 soluzioni, interpretando per ognuna una specifica parola chiave ma tutte accomunate dalla contrapposizione di colori caldi e freddi per unire la parte più umana, di relazione, e l'aspetto più rigoroso e scientifico della professione di Stefano. Proposta 1 - Relazione I pazienti vengono accolti in uno spazio di ascolto, un posto sicuro dove si crea una relazione terapeutica caratterizzata da fiducia ed empatia. Moodboard & palette Proposta di logo Abbiamo scelto come simbolo della relazione due cerchi che si sovrappongono ma non si intersecano, per dare l'idea dell'indipendenza del paziente ma anche del bisogno di stabilire e mantenere una connessione con il terapeuta. Proposta 2 - Mettere insieme i pezzi Intraprendere un percorso terapeutico significa mettere insieme i pezzi: dare un senso agli eventi del passato e del presente per costruire qualcosa di nuovo. Moodboard & palette Proposta di logo Mettere insieme elementi di forme e colori diversi, è il simbolo che abbiamo scelto per la seconda proposta. Proposta 3 - Percorso La terapia è un percorso ad ostacoli, spesso in salita, una strada a tratti faticosa che porta all’accettazione di sé. Moodboard & palette Proposta di logo Un punto irregolare e una linea sottile ma continua, un richiamo alla strada e al percorso che la persona sta intraprendendo. Proposta 4 - Cambiamento Un cambiamento costante, duraturo e continuativo che i pazienti vivono quando decidono di iniziare un percorso di psicoterapia. Il cambiamento non è mai semplice e per innescarlo ci vuole una buona dose di flessibilità ed elasticità mentale. [...]Read more
Febbraio 16, 2021

Villa Liberty Ristorante

Con Valentina, una social media manager, abbiamo lavorato a un progetto davvero appetitoso! Valentina sta seguendo la comunicazione social del ristorante Villa Liberty e ci ha contattate per uno shooting fotografico. Il ristorante è attivo da tanto tempo ma è sempre stato legato all’hotel Bugella che, se si abita a Biella, è impossibile non conoscere. Ora, con l’arrivo di Luca, il nuovo chef, hanno deciso di puntare di più sulla parte di ristorante rendendola indipendente dalla struttura ricettiva e fruibile anche in pausa pranzo. Mi piace essere stimolato e continuare a creare novità, e qui, a Villa Liberty, inizia la mia nuova sfida! Non vedo l’ora di poter condividere le mie specialità. Luca Miola Mio papà e mia nonna erano bravissimi cuochi, mi hanno trasferito tutta la passione di cui avevo bisogno, sapevo che dovevo essere un cuoco, non avrei mai fatto nient’altro. Luca Miola I piatti hanno un’anima, lo stesso piatto fatto da due persone diverse ha un gusto diverso. La ricerca social Abbiamo organizzato una videochiamata durante la quale Valentina ci ha raccontato qualcosa in più dei suoi clienti e ci ha dato delle indicazioni molto chiare. La sua ricerca fatta a monte è stata davvero utile per individuare i punti di forza del ristorante e per comprendere meglio la richiesta. Villa Liberty è territorio, tradizione e creatività. Una miscela di passione ed esperienza tradotta nei piatti dello Chef Luca Miola. La richiesta Valentina ci ha richiesto un pacchetto di immagini per iniziare a promuovere la rinnovata attività dei suoi clienti, che stanno rinfrescando i locali e aggiornando il menù.  Ci ha chiesto di fotografare i piatti e di mostrare, oltre alla mise en place, i dettagli delle preparazioni, andando dietro le quinte, registrando l’arte e la passione dei gesti con delle foto cariche, luminose e di carattere. L'intento finale era quello di sviluppare un format fotografico facilmente ripetibile per avere sempre contenuti nuovi ma coerenti tra loro. Gli still life Abbiamo organizzato una sessione di scatti della durata di circa tre ore, in cui ci siamo concentrati sui nuovi piatti in menù, documentandone anche la preparazione.  Ogni pietanza è [...]Read more
Go Top