Aprile 6, 2021

Stefano Clerico psicologo, psicoterapeuta e sessuologo

Qualche mese fa ci ha contattate Alessandro Lumia, un digital strategist con cui collaboriamo anche per la nostra strategia di marketing. Ci ha presentato Stefano, uno psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico che aveva bisogno di creare da zero una brand identity efficace. Abbiamo sviluppato insieme il progetto di comunicazione cercando di rendere coerenti tra loro il logo, le immagini per il sito web e i ritratti partendo da un concept, un obiettivo da cui partire per sviluppare tutto il resto. Le nostre proposte Per sviluppare i concept siamo partite da una ricerca per immagini su Pinterest. Abbiamo quindi proposto 4 soluzioni, interpretando per ognuna una specifica parola chiave ma tutte accomunate dalla contrapposizione di colori caldi e freddi per unire la parte più umana, di relazione, e l'aspetto più rigoroso e scientifico della professione di Stefano. Proposta 1 - Relazione I pazienti vengono accolti in uno spazio di ascolto, un posto sicuro dove si crea una relazione terapeutica caratterizzata da fiducia ed empatia. Moodboard & palette Proposta di logo Abbiamo scelto come simbolo della relazione due cerchi che si sovrappongono ma non si intersecano, per dare l'idea dell'indipendenza del paziente ma anche del bisogno di stabilire e mantenere una connessione con il terapeuta. Proposta 2 - Mettere insieme i pezzi Intraprendere un percorso terapeutico significa mettere insieme i pezzi: dare un senso agli eventi del passato e del presente per costruire qualcosa di nuovo. Moodboard & palette Proposta di logo Mettere insieme elementi di forme e colori diversi, è il simbolo che abbiamo scelto per la seconda proposta. Proposta 3 - Percorso La terapia è un percorso ad ostacoli, spesso in salita, una strada a tratti faticosa che porta all’accettazione di sé. Moodboard & palette Proposta di logo Un punto irregolare e una linea sottile ma continua, un richiamo alla strada e al percorso che la persona sta intraprendendo. Proposta 4 - Cambiamento Un cambiamento costante, duraturo e continuativo che i pazienti vivono quando decidono di iniziare un percorso di psicoterapia. Il cambiamento non è mai semplice e per innescarlo ci vuole una buona dose di flessibilità ed elasticità mentale. [...]Read more
Raccontare il lavoro di una artigiana
Maggio 20, 2020

Giulia Chiaberge, l’artigiana della terra

Giulia è un'artigiana eclettica che si è rivolta a noi per dare un'impronta professionale alle sue mille passioni, tutte accomunate dall'amore per la natura a cui si ispira sempre, in ogni aspetto della propria vita. Lavora la ceramica e per lei tutto quello che viene creato con le mani ha un valore aggiunto; oltre a dare forma a vasi e oggettistica per la casa, produce oggetti tipici della tradizione biellese e utilizza molto il raku, una tecnica giapponese per la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del tè. Ma non solo: raccoglie le erbe spontanee intorno casa per preparare conserve a km 0, ricicla materiali di ogni genere e si dedica anche alla didattica organizzando corsi per adulti e bambini. Ci ha chiesto di realizzare un pieghevole cartaceo e delle immagini che unissero la sua passione per la ceramica a quella della natura con l’obiettivo di rendere il suo lavoro di hobbista più professionale e raccontare come la sua personalità si rifletta nel suo lato artigianale. Lavorare con la terra rende umili, insegna a non esaltarsi se si riesce a creare un qualcosa di bello, ti fa stare con i piedi per terra perché a volte basta un attimo per rovinare un intero lavoro. Il mooboard "Terra terra" è il nome che Giulia ha dato al suo progetto come ceramista. E i colori della terra, della ceramica e della natura non possono che essere i protagonisti di questo moodboard da cui abbiamo preso spunto per gli scatti. La palette colori Le fotografie Abbiamo ritratto Giulia nel suo ambiente: le sue creazioni, il suo laboratorio e la natura che la circonda fanno parte di lei, parlano, e dicono molto del suo modo di essere. Il pieghevole Il pieghevole serve a presentare l'attività di Giulia, ma soprattutto per dare informazioni molto pratiche riguardo i corsi che organizza. Il formato è "a finestra", cioè si apre a metà con una fotografia sul fronte che si completa quando viene chiuso. Il sito Abbiamo anche proposto a Giulia un sito one page da realizzare in futuro.Read more
Marzo 4, 2020

La comunicazione per un evento: BenesserePiù

Uno dei primissimi lavori che abbiamo seguito insieme è stato il progetto BenesserePiù: un evento dedicato alla ricerca del benessere per il corpo, la mente e l’anima nato da un’idea di Alisea Parrucchieri. L’evento Una giornata di laboratori volti alla ricerca dell’equilibrio psicofisico e alla libertà di piacersi. Un invito al mangiare sano, al cambiamento e al rinnovamento da trascorrere nella natura e all’aria aperta. Hair styling e make-up, Tai Chi, educazione visiva, ipnosi meditativa, respiro circolare, ginnastica ipopressiva, pranoterapia, esperienze di psicosintesi, consulenza d'immagine e stile, erboristeria e aromaterapia, yoga, musicoterapia, prevenzione tumori: questi gli incontri e le attività in programma. Le consegne Chiara e Tatiana di Kanji lab ci hanno chiesto di curare la comunicazione visiva dell'evento da zero: dal logo al reportage in diretta della giornata. Essendo un evento appena nato non abbiamo dovuto attenerci a linee guida dettate in precedenza, ci hanno lasciato carta bianca. Ecco quindi come ci siamo mosse. L’ispirazione L’ispirazione non poteva che venire dalla natura. Abbiamo composto il moodboard con delle immagini che trasmettessero l’idea di benessere in tutte le sue forme. L’immagine coordinata Foglie, rose e fiori di loto stilizzati in tonalità pastello, semplici, delicati e femminili: sono questi gli elementi grafici che abbiamo utilizzato per comporre il logo e il pattern che ha fatto da sfondo alla locandina e alla copertina di Facebook. Il racconto fotografico e la comunicazione sui social Le immagini fornite dei partner dell'evento erano poche e troppo diverse le une dalle altre. Avevamo bisogno di materiale da divulgare sui social e di dare coerenza a tutta la comunicazione, così abbiamo pensato di scattare alcuni ritratti ambientati per incuriosire le persone, mostrare la splendida location e, soprattutto, per far conoscere i professionisti che avrebbero tenuto i laboratori. Infine, abbiamo poi raccontato l’evento live sui canali social di Alisea Parrucchieri con foto e Stories seguendo i workshop che si sono alternati durante la giornata. Puoi guardare tutte le foto su Facebook e le Stories che abbiamo pubblicato su Instagram (qui e qui) e se ti va facci sapere cosa ne pensi!Read more
sito web psicologa
Febbraio 24, 2020

Simona Banino, psicoterapia tra corpo e spirito

Simona è una psicologa psicoterapeuta con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare. Si è rivolta a noi per dare una rinfrescata alla propria comunicazione: ci ha chiesto di rivedere il logo e di dare personalità al sito con delle immagini che la rappresentassero davvero. L' obiettivo è stato quello di rendere tutto meno istituzionale (ma non per questo meno professionale) e trasmettere il lato più spirituale di Simona, che si riflette anche nei servizi che offre alle persone. Reiki, psicoterapia transpersonale e EMDR sono tecniche che riguardano la mente e il corpo, che non servono solo a "curare" le persone ma soprattutto ad abituarle a uno stile di vita diverso, improntato all'ascolto di se stessi e dei messaggi che il corpo ci manda. Ma come comunicare tutto questo? Il moodboard Il percorso di Simona è fatto di mente e corpo che vivono necessariamente insieme in un ascolto reciproco. Il fiore di loto che simboleggia la purezza del corpo e dell'anima e una tazza di tè che ci ricorda l'importanza di prenderci cura di noi ci sono sembrati perfetti per rappresentarla! La palette di colori Ispirandoci al moodboard abbiamo estrapolato questi 3 colori che richiamano i fiori, la natura e la terra da declinare in tutta la comunicazione. Il logo e il biglietto da visita Ed eccoci nel cuore della comunicazione. Puntare sulla semplicità era una delle richieste di Simona quindi per il logo abbiamo scelto un font lineare e una sottile linea rosa che separa il nome e la professione. Per il biglietto da visita la linea diventa un segno grafico sul retro. Le fotografie Simona aveva bisogno sia di ritratti professionali per la about page del sito (e per i profili social), sia di immagini più spontanee che mostrassero meglio quali sono le tecniche e gli strumenti che utilizza durante le sedute coi pazienti. Abbiamo scelto di utilizzare le mani come filo conduttore perché creano un collegamento tra mente e spirito e danno l'idea della cura che Simona mette nel proprio lavoro. Il servizio fotografico si è svolto nel suo spazio di lavoro per far capire che tipo di atmosfera si respira nel suo studio: un [...]Read more
Go Top