
Durante l’inaugurazione dello studio abbiamo presentato un piccolo progetto, una cosa tutta nostra per far capire come vorremmo lavorare e in quale direzione ci piacerebbe andare.
Siżìgia
- f. [dal lat. tardo syzygia, gr. συζυγία, «unione, congiunzione», der. di σύζυγος «aggiogato, accoppiato» (comp. di σύν «insieme» e ζυγόν «giogo»)] (pl. -gie).
In astronomia, posizione di congiunzione (novilunio) o di opposizione (plenilunio) della Luna, che in ogni lunazione viene a trovarsi per due volte sulla stessa linea del Sole e della Terra.
È la parola che dà il nome allo studio. Ed è il concetto che che ci ha ispirate nel creare queste immagini.
Un progetto, dove grafica e fotografia si fondono per mostrare un unico soggetto allo stesso tempo uguale e diverso.
Abbiamo aperto e guardato dentro ad alcuni oggetti: tra gli elementi che si prestano meglio al concetto che volevamo comunicare c’è il cibo ma abbiamo smontato anche altre cose, come un telefono e una musicassetta.
Il guscio può essere naturale, come nel caso dell’uovo, oppure artificiale come nel caso delle mentos. La parte esterna è sempre fotografica mentre il contenuto interno è stato ridisegnato in grafica vettoriale.
Lo stile è pulito e minimale ma ci siamo divertite a giocare con forti contrasti e colori saturi, per arrivare a un risultato super pop!







