0 views

Con Valentina, una social media manager, abbiamo lavorato a un progetto davvero appetitoso! Valentina sta seguendo la comunicazione social del ristorante Villa Liberty e ci ha contattate per uno shooting fotografico.

Il ristorante è attivo da tanto tempo ma è sempre stato legato all’hotel Bugella che, se si abita a Biella, è impossibile non conoscere.

Ora, con l’arrivo di Luca, il nuovo chef, hanno deciso di puntare di più sulla parte di ristorante rendendola indipendente dalla struttura ricettiva e fruibile anche in pausa pranzo.

Mi piace essere stimolato e continuare a creare novità, e qui, a Villa Liberty, inizia la mia nuova sfida! Non vedo l’ora di poter condividere le mie specialità.

Luca Miola

Mio papà e mia nonna erano bravissimi cuochi, mi hanno trasferito tutta la passione di cui avevo bisogno, sapevo che dovevo essere un cuoco, non avrei mai fatto nient’altro.

Luca Miola

I piatti hanno un’anima, lo stesso piatto fatto da due persone diverse ha un gusto diverso.

La ricerca social

Abbiamo organizzato una videochiamata durante la quale Valentina ci ha raccontato qualcosa in più dei suoi clienti e ci ha dato delle indicazioni molto chiare.

La sua ricerca fatta a monte è stata davvero utile per individuare i punti di forza del ristorante e per comprendere meglio la richiesta.

Villa Liberty è territorio, tradizione e creatività. Una miscela di passione ed esperienza tradotta nei piatti dello Chef Luca Miola.

La richiesta

Valentina ci ha richiesto un pacchetto di immagini per iniziare a promuovere la rinnovata attività dei suoi clienti, che stanno rinfrescando i locali e aggiornando il menù. 

Ci ha chiesto di fotografare i piatti e di mostrare, oltre alla mise en place, i dettagli delle preparazioni, andando dietro le quinte, registrando l’arte e la passione dei gesti con delle foto cariche, luminose e di carattere.

L’intento finale era quello di sviluppare un format fotografico facilmente ripetibile per avere sempre contenuti nuovi ma coerenti tra loro.

Gli still life

Abbiamo organizzato una sessione di scatti della durata di circa tre ore, in cui ci siamo concentrati sui nuovi piatti in menù, documentandone anche la preparazione. 

Ogni pietanza è stata preparata sul momento e fotografata prima in cucina per raccogliere i dettagli della cottura e dell’impiattamento e poi in tavola, dove abbiamo creato un set con le luci da studio.

Le immagini dei piatti, come da richiesta, sono caratterizzate da toni caldi, con contrasti e colori accesi ed energici.

Il gusto di Villa Liberty è trasparente, spontaneo e autentico.

I ritratti

Ci siamo ritagliati anche un momento per tirar fuori qualche ritratto di Stefano e Gian Mario, i gestori. Perché, oltre ai piatti, è importante far vedere le facce delle persone che ci sono dietro all’attività.

Ad accogliere le persone a Villa Liberty ci sono Stefano, sommelier Fisar e il padre Gian Mario. Per i loro ritratti abbiamo sfruttato anche la luce naturale e scattato all’esterno del ristorante.

Piacere, Stefano. Figlio della tradizione, ristoratore e sommelier vi do il benvenuto a VillaLiberty.

È la colonna portante della nostra storia. Gian Mario, ci guarda da lontano con la sua espressione seria ma con gli occhi che sorridono e raccontano l’esperienza di anni di lavoro.

Sappiamo che non esiste nulla che non possa essere risolto con un sorriso e un buon pranzo.

La post produzione

Le immagini sono state scattate in verticale e riquadrate poi in un secondo momento perché l’intenzione era quella di pubblicarle principalmente su Instagram. L’intervento di post produzione, in seguito agli scatti, è servito più che altro per regolare leggermente luci e ombre e per pulire e correggere eventuali imperfezioni.

Il feed

Le immagini che abbiamo scattato vengono pubblicate e integrate con altri contenuti in base al calendario editoriale studiato da Valentina per promuovere al meglio l’attività del ristorante.

Ecco come si presenta il feed:
Vorresti anche tu alzare il livello dei tuoi contenuti social?
Share

Author

Francesca Savino

Sono una fotografa e mi occupo di branding e comunicazione.
La macchina fotografica è il mezzo che mi aiuta a scavare nell’anima di prodotti e servizi e a raccontare qualcosa in più delle persone che ci lavorano dietro.
Con lo sguardo corro incontro alle idee e con le immagini creo percorsi e sviluppo progetti alla ricerca di un senso che vada oltre il singolo scatto.
Adoro la quiete e sono una fan dell’introspezione. Nel tempo libero amo leggere, camminare all’aria aperta, cucinare e apparecchiare la tavola per le persone a cui tengo. Viaggio spesso con la testa fra le nuvole e sono sempre alla ricerca di nuovi sguardi, altri gusti e prospettive diverse da cui guardare il mondo.

Go Top